Solo italiano
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  5-mar-2025

Il nuovo regime dei dazi 

Bruno Paulson, Megan McCarthy
Il numero crescente di ordini esecutivi legati ai dazi segna un brusco cambiamento delle misure politiche. Al momento, riteniamo che l’impatto diretto dei dazi per la maggior parte delle società nei nostri portafogli di qualità dovrebbe essere limitato dato il loro orientamento verso i servizi, mentre le attività manifatturiere locali, gli elevati margini lordi e il potere di determinazione dei prezzi potrebbero attenuare l’impatto sulle aziende produttrici di beni detenute in portafoglio. In caso di rallentamento dell’economia, ci aspettiamo che gli utili dei nostri portafogli di qualità si dimostrino più resilienti di quelli del mercato.

insight_the-new-tariff-landscape_Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  17-feb-2025

La tecnologia comanda e tutti devono fare i conti con lei 

Richard Perrott, Bruno Paulson
In un contesto di rapida evoluzione economica come quello odierno, la tecnologia non si presta a rigide classificazioni settoriali. La tecnologia ridisegna le traiettorie di crescita e ridefinisce l’eccellenza operativa attraverso l’integrazione digitale, l’IA e il cloud computing, che sono diventati motori imprescindibili del vantaggio competitivo.

insight_whytechnologyiseveryonesbusines_Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  13-feb-2025

Destreggiarsi nei mercati mentre nel mondo regna l'incertezza 

William Lock, Bruno Paulson
Sebbene l'economia statunitense continui a essere in condizioni migliori rispetto ad altri Mercati Sviluppati, riteniamo che sia più difficile individuare sorprese positive di quanto non sia stato negli ultimi due anni. I multipli azionari alti, i modesti valori del VIX e gli spread delle obbligazioni BBB scesi ai livelli minimi di questo secolo stanno a indicare che il mercato non condivide quelle perplessità. In quanto investitori, preferiamo un compounding stabile realizzato mediante una crescita soddisfacente dei ricavi e utili resilienti a un multiplo ragionevole.

25Q10112_GEO-Navigating_Insight-Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  15-gen-2025

La grande distorsione 

Bruno Paulson
La tensione è andata aumentando sui mercati che sono diventati sempre più imprevedibili e ristretti, come dimostrano sia il rally determinato dalla rinnovata propensione al rischio in risposta alla vittoria di Donald Trump alle presidenziali sia il dominio dei colossi della tecnologia statunitensi, i cosiddetti “Magnifici Sette”. Per un indice distorto che sembra essere valutato alla perfezione, qualunque colpo o cedimento delle aspettative sugli utili può rappresentare un problema… con rischi per chi segue l’indice pedissequamente e opportunità per chi, come noi, ha scelto un approccio bottom-up e indipendente dai benchmark e si concentra sul compounding di fondamentali di società di alta qualità.

insight_the-great-distortion_Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  4-dic-2024

La tesi con una prospettiva di lungo termine in favore del settore sanitario 

Marcus Watson, Helena Miles
Terminate le distorsioni causate dal Covid, il settore sanitario ha sottoperformato in modo significativo il mercato più in generale. Ciò nonostante, si colloca ai vertici delle nostre due metriche di qualità preferite – il ROOCE e i margini lordi – avendo registrato, fra tutti i settori dell’indice MSCI World, la seconda crescita degli EPS più elevata degli ultimi 20 anni. Le ottime prospettive nel lungo termine sono favorite dal rapido invecchiamento della popolazione mondiale, dalle opportunità di mercato internazionali non sfruttate, dalla natura non discrezionale della domanda e dal vasto potenziale di innovazione tecnologica.

insight_the-long-term-case-for-health-care_Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  31-ott-2024

La tesi a favore dei beni di consumo primari 

Nic Sochovsky
I beni di consumo primari sono ai minimi degli ultimi 25 anni in termini di valutazione relativa e il loro peso all’interno dell’indice MSCI World è il più basso dall’inizio del secolo. Il settore ha tuttavia evidenziato una certa resilienza nonostante un quadriennio eccezionalmente turbolento. Le società di questo settore hanno una crescita trainata dai ricavi ricorrenti generati dai prodotti che vendono ogni giorno e sono capaci di resistere durante le fasi di ribasso economico. Di conseguenza, le società che mostrano agilità, capacità di innovazione ed elevati livelli di investimento nei propri marchi, rivestono un ruolo fondamentale all’interno dei nostri portafogli.

insight_the-case-for-consumer-staples_Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  15-ott-2024

È tempo di difendersi con un portafoglio di alta qualità? 

Bruno Paulson
Dopo la turbolenza estiva, nei mercati è tornata la calma, ma la flessione ha rappresentato un buon banco di prova per i nostri portafogli globali, che si sono dimostrati resilienti nonostante i timori, crescendo addirittura dell’1%, mentre l’MSCI World è sceso del 7%. Ora che viene nuovamente scontata una prospettiva ottimistica, come se i timori non si fossero mai presentati, un portafoglio che genera utili resilienti a valutazioni ragionevoli può costituire uno strumento di difesa di alta qualità, come è accaduto quest’estate.

insight_time-for-some-high-quality-insurance_Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  26-ago-2024

Mercati di nicchia: alla ricerca delle strade meno battute  

Richard Perrott
Sebbene gran parte delle società partecipate siano aziende di grandi dimensioni con marchi consolidati e conosciuti, la nostra esperienza ci insegna che è possibile trovare anche ottime aziende e opportunità d’investimento prendendo in considerazione operatori che si concentrano su nicchie specializzate, in particolare quelli che svolgono un ruolo cruciale nell'ambito di un determinato mercato e che vantano stretti rapporti con i clienti. Queste aziende, ingiustamente, ma non sorprendentemente, spesso non attirano l'attenzione del mercato e possono essere ignorate dagli analisti sell-side.

insight_niches_Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  29-lug-2024

Nvidia delle mie brame 

Bruno Paulson, Laura Bottega
Il mercato sembra essere dominato da una duplice convinzione: l’invulnerabilità dell’economia statunitense e l’impatto massiccio dell’intelligenza artificiale generativa. Questo non è certo il contesto più facile per una filosofia d’investimento che punta a individuare vincitori affermati capaci di generare utili resilienti in tempi difficili. Tuttavia, aspettative generalmente elevate, e in maniera sempre più accentuata per una società in particolare, ci spingono a rimanere cauti nei confronti delle prospettive di mercato. Rimaniamo fedeli al nostro processo di qualità e ci concentriamo sul compounding assoluto e a lungo termine.

24Q30307_geo-nvidious-position_Insight-Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  11-lug-2024

Pensiero indipendente 

William Lock
Gestione attiva o passiva? Questo annoso interrogativo è mal posto. Un’opzione non per forza esclude l’altra. Riteniamo anzi che una coesistenza in portafoglio di investimenti indicizzati e investimenti a gestione attiva sia assolutamente proficua. I fondi passivi offrono non solo un’esposizione ad ampio spettro e la possibilità di accedere agilmente e in modo conveniente a temi tattici, ma anche l’opportunità di operare in modo selettivo, soprattutto se si considerano gli orientamenti degli indici. Quando i prezzi delle azioni si disconnettono dai fondamentali, gli stock picker più abili possono approfittarne, se hanno la fortuna di disporre di un orizzonte temporale più lungo e di poter contare sulla prosecuzione di un rialzo trainato dai multipli.

24Q30093_Independent-Thinking_Insight-Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  28-mag-2024

L’importanza della disciplina nell'approccio a lungo termine 

Anton Kryachok
In un mercato ossessionato dalla ricerca della "next big thing", ci assicuriamo che le valutazioni delle società siano giustificate dai fondamentali sottostanti, costruendo un portafoglio di quelle rare società in grado di moltiplicare gli utili con un rendimento elevato e sostenibile nel lungo periodo, poiché sebbene i multipli abbiano contribuito per l’85% ai rendimenti questo trimestre, su un arco di 20 anni questa percentuale scende al 4%. Nel frattempo, la crescita degli utili conta molto di più: nell'arco di 20 anni ha contribuito per il 71%. Il compounding richiede disciplina e pazienza.

24Q20228_Discipline_Insight-Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  30-apr-2024

Interesse composto 

Bruno Paulson
La combinazione di effervescenza e concentrazione sui mercati crea un difficile contesto di investimento, in particolare in termini relativi. Il team International Equity ritiene occorra continuare a ragionare in termini assoluti, a essere rigorosi per quanto riguarda sia la qualità che le valutazioni, nonché a puntare sul compounding nel lungo periodo.

24Q20117_Compound-Interest_Insight-Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  28-ago-2023

Good Things Come to Those Who Wait: An Argument for Long-term Thinking 

William Lock, Annabel Stanford
While society may be driven by immediate rewards, the International Equity team would argue that patience in investing leads to enduring results and positive long-term investment outcomes.

10469756_GEO_Insight-Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  31-lug-2023

Compounding Through the Hype 

Bruno Paulson, Emma Broderick
As artificial intelligence enters its next chapter, the early winners of the “AI gold rush” have been the semiconductor and cloud computing providers. But the surge in generative AI also included two surprises: the speed of consumer adoption and the lack of barriers to entry. While the full impact of AI remains unclear, the International Equity Team continues to invest through its high-quality lens, focusing on further opportunities in cost reduction and value creation, and with an eye on risks.

10455512_GEO_Insight-Tile-1x1
 
global-equity-observer page
Global Equity Observer  •  29-giu-2023

Comprare o non comprare, questo è il dilemma 

Marcus Watson and Richard Perrott
Nel mondo delle fusioni e acquisizioni, non tutti gli acquirenti sono uguali. Il team International Equity osserva un atteggiamento prudente nei confronti delle fusioni e acquisizioni che, in genere, rappresentano una scelta ad alto rischio per quanto riguarda l’allocazione di capitale di una società. Ma ci sono società – alcune delle quali presenti in portafoglio – con un track record di acquisizioni a rischio relativamente basso che hanno contribuito in misura molto positiva ai rendimenti per gli azionisti. I buoni acquirenti sono una specie rara, ma le loro strategie presentano caratteristiche comuni tali da far pensare che si tratti di un processo ripetibile.

10437317_GEO_June_Insight-Tile-1x1
 
Warning Icon Siamo spiacenti, non sono disponibili versioni in italiano. Si prega di deselezionare la scelta solo italiano per visualizzare tutte le versioni.
 
 
Il team International Equity si avvale di un processo di investimento rigoroso basato su un’analisi fondamentale e una selezione dei titoli di tipo bottom-up. Il team ritiene che la via migliore per ottenere rendimenti interessanti di lungo termine sia tramite il “compounding” e garantendo una ridotta partecipazione ai ribassi.
 
 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Your Privacy Choices Your Privacy Choices Icon    •    Istruzioni per l'uso

© 2025 Morgan Stanley. Diritti riservati.