Insight Article Desktop Banner
 
 
Global Equity Observer
  •  
febbraio 17, 2025

La tecnologia comanda e tutti devono fare i conti con lei

Insight Video Mobile Banner
 
febbraio 17, 2025

La tecnologia comanda e tutti devono fare i conti con lei


Global Equity Observer

La tecnologia comanda e tutti devono fare i conti con lei

Share Icon

febbraio 17, 2025

 
 

È in atto una rapida rivoluzione tecnologica. Appena 14 mesi dopo il lancio di ChatGPT, l’IA generativa è entrata nel mainstream, mentre continua a crescere l’entusiasmo suscitato dall’IA agenziale (cioè i sistemi in grado di prendere decisioni autonome) e dalla robotica.

 
 
"
Sebbene i mercati siano rimasti incantati da una manciata di titoli “big tech”, è opportuno guardare oltre, considerando la trasformazione digitale in atto in tutti i settori.
 
 
 

La tecnologia, che costituisce la nostra principale esposizione settoriale, è la chiave di volta dei nostri portafogli globali e al suo interno spiccano il settore del software e altri compounder di alta qualità attentamente selezionati. Queste società, affermate e altamente redditizie, offrono una redditività sul capitale operativo stabile ed elevata, grazie a ricavi ricorrenti sostenibili, a un solido potere di determinazione dei prezzi e a free cash flow consistenti. Riteniamo che abbiano tutte le carte in regola: marchi resilienti e forti prospettive di crescita. Il nucleo centrale delle nostre posizioni è rappresentato da investimenti di lungo corso in società profondamente radicate e leader di mercato, che stanno promuovendo un cambiamento rivoluzionario per sé stesse e per i loro clienti.

Ma il discorso non si limita al settore tecnologico in sé e per sé. La rapida evoluzione dell’economia odierna impedisce una rigida classificazione settoriale della tecnologia: tutti devono fare i conti con lei. In tutti i settori, da quello dei servizi finanziari a quello degli articoli di lusso, l’innovazione tecnologica sta ridisegnando le traiettorie di crescita e ridefinendo l’eccellenza operativa. Queste aziende sono la dimostrazione vivente di come l’integrazione digitale, l’IA e il cloud computing siano ormai diventati fattori essenziali del vantaggio competitivo. Il futuro appartiene a chi saprà sfruttare questa trasformazione e, per quanto ci riguarda, crediamo che i nostri portafogli globali siano esposti a molte aziende all’avanguardia in questo senso.

Dalla sala delle grida agli ordini elettronici
Un importante gruppo di borsa presente nei nostri portafogli era stato inizialmente fondato per digitalizzare i mercati dell’energia. Oggi la tecnologia da esso sviluppata costituisce l’elemento di base su cui poggia l’infrastruttura finanziaria globale, consentendo analisi dei dati in tempo reale e transazioni perfettamente integrate. La sua iniziativa più recente è stata l’automazione del ciclo di vita immobiliare e la creazione di un’esperienza integrata per proprietari di casa, istituti di credito e di servizi.

Una rete di pagamenti digitali presente nei nostri portafogli si serve di sistemi di rilevamento delle frodi basati sull’intelligenza artificiale, costituendo un esempio di fusione perfetta tra innovazione e sicurezza. Utilizzando l’apprendimento automatico per analizzare miliardi di transazioni, questa società non solo protegge la propria rete, ma promuove la fiducia, con ricadute positive sul volume delle transazioni e sulla fidelizzazione dei clienti.

Nel settore del lusso, una società francese presente nel nostro portafoglio unisce tradizione e innovazione. Utilizzando l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, questa azienda offre ai clienti esperienze ultra-personalizzate, dalle campagne di marketing selezionate all’ottimizzazione dell’inventario. Questo mix perfetto di tradizione e tecnologia contribuisce a mantenere ambìti e attuali i suoi prodotti di marca.

Un fornitore di prodotti sanitari di consumo che abbiamo in portafoglio ha collaborato con il principale fornitore di software al mondo (anch’esso in portafoglio)  per migliorare l’accessibilità dei suoi prodotti sanitari alle persone ipovedenti o affette da cecità. Integrando l’intelligenza artificiale con l’applicazione Seeing AI del fornitore, gli utenti possono scansionare i codici a barre di oltre 1.500 prodotti e ricevere informazioni vocali sul prodotto, tra cui nome, ingredienti e modalità d’uso.

Il duplice ruolo della tecnologia: crescita ed efficienza
Il potere della tecnologia risiede nella sua duplice capacità di stimolare la crescita e di ottimizzare l’operatività, consentendo alle imprese di conquistare nuovi mercati, migliorare la redditività e restare al passo con un panorama in continua evoluzione.

Prendiamo ad esempio un fornitore statunitense di soluzioni fintech, che deteniamo in portafoglio. Fornendo soluzioni basate sul cloud alle banche locali e agli istituti di credito cooperativi, l’azienda consente di modernizzare le operazioni, migliorare la scalabilità e realizzare una perfetta integrazione con le soluzioni fintech di terze parti. La sua piattaforma unificata contribuisce ad accelerare il processo decisionale, a ridurre i costi e ad aumentare la qualità del servizio, dimostrando che la tecnologia può consentire anche agli operatori più piccoli di competere su grande scala.

La multinazionale tedesca del software, che abbiamo in portafoglio, utilizza l’intelligenza artificiale per effettuare la manutenzione predittiva della sua piattaforma di gestione dei database relazionali in-memory a colonne. Avvalendosi di algoritmi di deep learning per analizzare i Key Performance Indicator, il sistema è in grado di individuare in modo proattivo le potenziali anomalie di sistema prima che si verifichi un guasto. L’utilizzo di analisi predittive al posto di risposte reattive riduce i tempi di inattività e contribuisce a ottimizzare l’efficienza operativa.

Portata digitale ed eccellenza operativa
Il produttore di cosmetici più grande del mondo è un esempio concreto delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Sfruttando i social media, la realtà aumentata e l’analisi dei dati, questa azienda sviluppa prodotti basati sugli ultimi trend e campagne di marketing estremamente mirate. Per consentire agli utenti di provare virtualmente i prodotti, ha sviluppato l’app Makeup Genius. L’app analizza più di 60 caratteristiche del viso scansionando il volto dell’utente e consentendo di simulare in tempo reale i diversi look ottenibili con il trucco. Skin Genius e SkinConsult AI forniscono consigli personalizzati per la cura della pelle, mentre la collaborazione dell’azienda con ModiFace estende la “prova” virtuale a tutta la gamma di prodotti, compresi quelli per la cura della pelle, il trucco e le tinte per capelli.

L’efficienza operativa sta anche trasformando diversi settori Nel settore della sanità, un’azienda americana specializzata in ricerca clinica e scienze della vita integra strumenti digitali per semplificare la collaborazione nell’ambito della ricerca internazionale. Una società leader nel settore della consulenza sfrutta l’intelligenza artificiale e l’automazione per ottimizzare le operazioni con i clienti, liberando risorse per svolgere attività a maggior valore aggiunto.

Lezioni dal passato: l’impatto evoluzionistico della tecnologia
La storia dimostra il potere trasformativo della tecnologia. All’inizio del XX secolo, ad esempio, una multinazionale americana attiva nel settore dei beni di consumo ha rivoluzionato le proprie attività di marketing attraverso un sistema di gestione dei marchi. Negli anni ’80 del secolo scorso ha poi ottimizzato la gestione delle filiere grazie allo scambio elettronico di dati e oggi utilizza l’intelligenza artificiale e la robotica per ottimizzare la produzione e la gestione delle scorte.

Ma non tutti successi sono stati ottenuti facilmente. Persino i colossi tecnologici di oggi hanno commesso passi falsi. Il produttore di software che abbiamo citato in precedenza non ha abbracciato subito la rivoluzione portata da Internet, cedendo inizialmente terreno nell’ambito dei browser web, dei motori di ricerca e dell’e-commerce a rivali come Netscape, Google e Amazon. L’azienda si è trovata in difficoltà anche nel campo dei sistemi operativi per dispositivi mobili, dove un ingresso tardivo e poco mirato ha consentito ad Apple e Android di conquistare il mercato. Il presidente e CEO, Satya Nadella, ha rilanciato la società, dando priorità al cloud computing con Azure, passando al software su abbonamento, conquistando una posizione di leadership nell’IA, sviluppando servizi di gaming ed enterprise e promuovendo l’innovazione in tutte le unità aziendali. L’efficace impiego del capitale da parte della leadership attraverso investimenti e acquisizioni strategiche ha contribuito a stimolare una crescita sostenuta e l’espansione del mercato.

L’intelligenza artificiale è ovunque: uno sguardo oltre Nvidia
L’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale procede a ritmi molto sostenuti, come dimostrano i notevoli progressi recentemente annunciati dall’azienda cinese DeepSeek, che ha presentato un modello di intelligenza artificiale con prestazioni pari a quelle di o1 di OpenAI, anche se con un budget per l’hardware relativamente modesto. Ciò rafforza la nostra convinzione che, nel lungo periodo, le ricadute dell’IA sull’economia reale saranno probabilmente profonde, in quanto il minor costo dei servizi basati sulle tecnologie IA consentirà lo sviluppo di un maggior numero di casi d’uso. È chiaro che finora l’attenzione del mercato nei confronti dell’IA si è concentrata su una manciata di fornitori hardware (quelli che mettono a disposizione “pale e picconi”), in particolare Nvidia. I progressi di DeepSeek hanno ricordato che sul lungo periodo i possibili sviluppi in termini di domanda di chip per l’intelligenza artificiale sono assai numerosi. Questa incertezza, unitamente al rischio di concorrenza (anche da parte dei suoi stessi clienti hyperscaler), all’elevata ciclicità e alla valutazione elevata, è il motivo per cui non abbiamo Nvidia in portafoglio.

Per le società tecnologiche in cui investiamo, osserviamo opportunità significative collegate all’intelligenza artificiale. Abbiamo posizioni anche in un numero significativo di società che fanno un elevato uso di dati (ad esempio, istituti di credito, fornitori di servizi informativi, borse valori). Queste aziende detengono livelli significativi di dati proprietari che, insieme al forte potere di determinazione dei prezzi, riteniamo consentano loro di beneficiare dell’IA attraverso l’offerta di servizi aggiuntivi e un’applicazione più efficiente della tecnologia.

Il costo della compiacenza tecnologica
L’adozione della tecnologia porta vantaggi innegabili, ma ignorarla comporta rischi altrettanto evidenti. Le aziende che non approfittano dei progressi tecnologici rischiano di perdere quote di mercato, restare indietro rispetto a concorrenti più agili e compromettere la propria reputazione. La storia è piena di moniti in tal senso. Come la vicenda di una società americana che progettava e produceva componenti per computer: un’azienda innovativa, un tempo dominante, che ha faticato ad adattarsi ai cambiamenti del mercato dei semiconduttori, accusando dapprima ritardi nel miglioramento dei processi produttivi e poi lasciandosi scappare i trend più importanti, come quello dei dispositivi mobili e delle GPU (le unità di elaborazione grafica). I suoi passi falsi sono la dimostrazione del fatto che anche i leader di mercato possano vacillare quando non sanno dare la giusta priorità al progresso tecnologico.

Selezione attiva
In un epoca in cui i mercati sono incantati da una manciata di titoli “big tech”, è opportuno guardare oltre, considerando la trasformazione digitale in atto in tutti i settori. Che si tratti di valutare una società leader nel settore tecnologico o in qualunque altro settore, il nostro approccio si basa sull’individuazione di fondamentali di alta qualità che determinano il compounding a lungo termine. Quando siamo certi che esistono basi di qualità, approfondiamo, valutando la forza del marchio e la capacità del team dirigente. Quanto efficacemente stanno creando vantaggi competitivi, in particolare attraverso lo sviluppo e l’applicazione strategica della tecnologia? Questa particolare attenzione alla tecnologia costituisce anche una colonna portante della nostra valutazione del rischio. Nell’adottare la tecnologia, l’azienda si limita a un approccio reattivo oppure sta gettando le basi in modo proattivo per conquistare quote di mercato, migliorare la scalabilità e conseguire rendimenti migliori? Mantenendo un orientamento selettivo e partecipativo, puntiamo a investire in imprese di alta qualità che non si limitano a stare al passo con i tempi ma fanno da apripista.

 
bruno.paulson
Managing Director
International Equity Team
 
richard.perrot
Managing Director
International Equity Team
 
 
 
 

Considerazioni sui rischi

Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo d’investimento del portafoglio sarà raggiunto. I portafogli sono esposti al rischio di mercato, ovvero la possibilità che il valore di mercato dei titoli detenuti dal portafoglio diminuisca. I valori di mercato possono cambiare quotidianamente a causa di eventi economici e di altro tipo (ad es. catastrofi naturali, crisi sanitarie, atti terroristici, conflitti e disordini sociali) che influenzano i mercati, i Paesi, le aziende o i governi. È difficile prevedere le tempistiche, la durata e i potenziali effetti negativi (ad esempio la liquidità del portafoglio) degli eventi. Di conseguenza, l’investimento in questa strategia può comportare una perdita per l’investitore. Inoltre, la strategia può essere esposta ad alcuni rischi aggiuntivi. I mutamenti che investono l’economia mondiale, la spesa al consumo, la concorrenza, i fattori demografici, le preferenze dei consumatori, le norme varate dai governi e le condizioni economiche possono influire negativamente sulle società che operano su scala globale e produrre sulla strategia un impatto negativo maggiore rispetto a quello che si sarebbe avuto se il patrimonio fosse stato investito in un più ampio ventaglio di società. Le valutazioni dei titoli azionari tendono in genere a oscillare anche in risposta a eventi specifici in seno a una determinata società. Gli investimenti nei mercati esteri comportano rischi specifici, quali rischi di cambio, politici, economici e di mercato. I titoli delle società a bassa e media capitalizzazione comportano rischi particolari, come l’esiguità delle linee di prodotto e rischi relativi alle risorse finanziarie e di mercato, e possono registrare una maggiore volatilità rispetto a quelli di società più consolidate di dimensioni maggiori. I rischi associati agli investimenti nei mercati emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti nei mercati sviluppati esteri. Gli strumenti derivati possono amplificare le perdite in maniera sproporzionata e incidere significativamente sulla performance. Inoltre possono essere soggetti a rischi di controparte, di liquidità, di valutazione, di correlazione e di mercato. I titoli illiquidi possono essere più difficili da vendere e valutare rispetto a quelli quotati in borsa (rischio di liquidità). I portafogli non diversificati spesso investono in un numero più ristretto di emittenti. Pertanto, le variazioni della situazione finanziaria o del valore di mercato di un singolo emittente possono causare una maggiore volatilità. Le strategie ESG che incorporano investimenti a impatto e/o fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) potrebbero generare una performance relativa che si discosta da quella di altre strategie o benchmark generali a seconda del gradimento del mercato verso tali settori o investimenti. Di conseguenza, non vi è alcuna garanzia che le strategie ESG possano offrire una migliore performance relativamente agli investimenti.

 
 

DEFINIZIONI

L’indice MSCI World (USD) è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato corretta per il flottante che misura la performance dei listini azionari dei Mercati Sviluppati.

L’indice S&P 500® (USD) misura la performance del segmento delle large cap nel mercato azionario statunitense e copre all’incirca il 75% dello stesso.

L’indice MSCI EAFE (Europa, Australasia, Estremo Oriente) è un indice della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante che misura la performance del mercato azionario internazionale dei Mercati Sviluppati, esclusi Stati Uniti e & Canada.

L’indice Chicago Board Options Exchange (CBOE) Market Volatility (VIX)

mostra le aspettative del mercato per la volatilità a 30 giorni.

Gli utili per azione (EPS) corrispondono alla porzione dell’utile di una società allocata a ciascuna azione ordinaria in circolazione.

Il Prodotto interno lordo (PIL) è il valore monetario di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti all’interno dei confini di un Paese in un dato lasso di tempo. Comprende tutti i consumi pubblici e privati, la spesa pubblica, gli investimenti e le esportazioni nette.

L’indice dei direttori degli acquisti (PMI) è un indicatore dello stato di salute economica del settore manifatturiero. L’indice PMI si fonda su cinque indicatori principali: nuovi ordini, livelli di scorte, produzione, consegne dei fornitori e quadro occupazionale.

NOTA INFORMATIVA

Poiché non è possibile garantire che le strategie d’investimento risultino efficaci in tutte le condizioni di mercato, ciascun investitore deve valutare la propria capacità di mantenere l’investimento nel lungo termine e in particolare durante le fasi di ribasso dei mercati.

I conti a gestione separata potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori. Nei conti separati gestiti in base a una determinata strategia possono essere inseriti valori mobiliari che non replicano la performance di un particolare indice. È richiesto un livello patrimoniale minimo.

Il modulo ADV, Parte 2, contiene informazioni importanti sui gestori degli investimenti.

Le opinioni e/o analisi espresse sono quelle dell’autore o del team d’investimento alla data di redazione del presente materiale, possono variare in qualsiasi momento senza preavviso a causa di cambiamenti delle condizioni economiche o di mercato e potrebbero non realizzarsi. Inoltre, le opinioni non saranno aggiornate né altrimenti riviste per riflettere informazioni resesi disponibili in seguito, circostanze esistenti o modifiche verificatesi dopo la data di pubblicazione. Le tesi espresse non riflettono i giudizi di tutto il personale di investimento in forza presso Morgan Stanley Investment Management (MSIM) e relative controllate e consociate (collettivamente, “la Società”) e potrebbero non trovare riscontro in tutte le strategie e in tutti i prodotti offerti dalla Società.

Le previsioni e/o stime fornite sono soggette a variazioni e potrebbero non realizzarsi. Le informazioni concernenti i rendimenti attesi e le prospettive di mercato si basano sulla ricerca, sull’analisi e sulle opinioni degli autori o del team di investimento. Tali conclusioni sono di natura speculativa, potrebbero non realizzarsi e non intendono prevedere la performance futura di alcuna strategia o prodotto specifico offerto dalla Società. I risultati futuri possono divergere in misura rilevante sulla scia di sviluppi riguardanti i titoli, i mercati finanziari o le condizioni economiche generali.

Il materiale è stato preparato utilizzando fonti d’informazione pubbliche, dati sviluppati internamente e altre fonti terze ritenute attendibili. Tuttavia, non vengono fornite garanzie circa l’affidabilità di tali informazioni e la Società non ha provveduto a verificare in modo indipendente le informazioni tratte da fonti pubbliche e terze.

Il presente documento è da intendersi come una comunicazione generale non imparziale e tutte le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non sono da intendersi quale offerta o raccomandazione per l’acquisto o la vendita di valori mobiliari o l’adozione di una qualsiasi strategia d’investimento. Le informazioni ivi contenute non tengono conto delle circostanze personali del singolo investitore e non rappresentano una consulenza d’investimento, né vanno in alcun modo interpretate quale consulenza fiscale, contabile, legale o normativa. A tal fine, nonché per conoscere le implicazioni fiscali di eventuali investimenti, si raccomanda agli investitori di rivolgersi a consulenti legali e finanziari indipendenti prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.

Tabelle e grafici sono forniti a solo scopo illustrativo. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri.

Gli indici non sono gestiti e non includono spese, commissioni o oneri di vendita. Non è possibile investire direttamente in un indice. Tutti gli indici cui si fa riferimento nel presente documento sono proprietà intellettuale (inclusi i marchi commerciali registrati) dei rispettivi licenzianti. Eventuali prodotti basati su un indice non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, venduti o promossi dal rispettivo licenziante e il licenziante declina ogni responsabilità in merito.

Il presente materiale non è stato redatto dal Dipartimento di ricerca di Morgan Stanley e non è da intendersi quale materiale o raccomandazione di ricerca.

La Società non ha autorizzato gli intermediari finanziari a utilizzare e distribuire il presente materiale, a meno che tale utilizzo e distribuzione avvengano in conformità alle leggi e normative vigenti. Inoltre, gli intermediari finanziari sono tenuti ad assicurarsi che le informazioni contenute nel presente materiale siano adatte ai soggetti a cui trasmettono il presente materiale alla luce delle circostanze e degli obiettivi di costoro. La Società non può essere ritenuta responsabile e declina ogni responsabilità in merito all’utilizzo proprio o improprio del presente materiale da parte degli intermediari finanziari.

Il presente materiale potrebbe essere stato tradotto in altre lingue. La versione originale in lingua inglese è quella predominante. In caso di discrepanze tra la versione inglese e quella in altre lingue del presente materiale, farà fede la versione inglese.

Il presente materiale non può essere riprodotto, copiato, modificato, utilizzato per creare un’opera derivata, eseguito, esposto, diffuso, pubblicato, concesso in licenza, ricontestualizzato, distribuito, o trasmesso, integralmente o in parte, e i suoi contenuti non possono essere divulgati a terzi, senza l’esplicito consenso scritto della Società. È vietato collegare link a questo materiale, se non per uso personale e non commerciale. Tutte le informazioni di cui al presente documento sono proprietà intellettuale tutelata dalla legge sul diritto d’autore e da altre leggi applicabili.

Morgan Stanley Investment Management è la divisione di asset management di Morgan Stanley.

DISTRIBUZIONE

Il presente materiale è destinato e sarà distribuito solo ai soggetti residenti nelle giurisdizioni in cui la sua distribuzione o disponibilità non siano vietate dalle leggi locali e dalle normative vigenti.

MSIM, la divisione di asset management di Morgan Stanley (NYSE: MS), e relative consociate hanno posto in essere accordi per il marketing reciproco dei rispettivi prodotti e servizi.  Ciascuna consociata MSIM è debitamente regolamentata nella propria giurisdizione operativa. Le consociate di MSIM sono: Eaton Vance Management (International) Limited, Eaton Vance Advisers International Ltd, Calvert Research and Management, Eaton Vance Management, Parametric Portfolio Associates LLC e Atlanta Capital Management LLC.

Questo materiale è pubblicato da una o più delle seguenti entità:

EMEA

Il presente materiale è destinato all’uso dei soli clienti professionali.

Nelle giurisdizioni dell’UE, i materiali di MSIM ed Eaton Vance vengono pubblicati da MSIM Fund Management (Ireland) Limited (“FMIL”). FMIL è regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda ed è una private company limited by shares di diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in 24-26 City Quay, Dublin 2, DO2 NY19, Irlanda.

Nelle giurisdizioni esterne all’UE, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley Investment Management Limited (MSIM Ltd), autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione: 1981121. Sede legale: 25 Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA.

In Svizzera i materiali di MSIM sono pubblicati da Morgan Stanley & Co. International plc, London, Zurich Branch (Sede Secondaria di Zurigo), autorizzata e regolamentata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ("FINMA"). Sede legale: Beethovenstrasse 33, 8002 Zurigo, Svizzera.

Nelle giurisdizioni esterne agli Stati Uniti e all’UE, i materiali di Eaton Vance vengono pubblicati da Eaton Vance Management (International) Limited (“EVMI”), 125 Old Broad Street, Londra, EC2N 1AR, Regno Unito, società autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Italia – MSIM FMIL (Milan Branch), (Sede Secondaria di Milano) con sede in Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16, 20121 Milano, Italia. Paesi Bassi – MSIM FMIL (Amsterdam Branch), Rembrandt Tower, 11th Floor Amstelplein 1 1096HA, Paesi Bassi. Francia – MSIM FMIL (Paris Branch), 61 rue Monceau, 75008 Parigi, Francia. Spagna – MSIM FMIL (Madrid Branch), Calle Serrano 55, 28006, Madrid, Spagna. Germania – MSIM FMIL Frankfurt Branch, Große Gallusstraße 18, 60312 Francoforte sul Meno, Germania (Gattung: Zweigniederlassung (FDI) gem. § 53b KWG). Danimarca – MSIM FMIL (Copenaghen Branch), Gorrissen Federspiel, Axel Towers, Axeltorv 2, 1609 Copenhagen V, Danimarca.

MEDIO ORIENTE

Dubai – MSIM Ltd (Representative Office, Unit Precinct 3-7th Floor-Unit 701 and 702, Level 7, Gate Precinct Building 3, Dubai International Financial Centre, Dubai, 506501, Emirati Arabi Uniti. Telefono: +97 (0)14 709 7158).

Questo documento è distribuito presso il Dubai International Financial Centre da Morgan Stanley Investment Management Limited (Ufficio di Rappresentanza), un’entità regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (“DFSA”), ed è destinato all’uso dei soli clienti professionali e controparti di mercato. Il presente documento non è destinato alla distribuzione ai clienti retail e tali clienti non possono agire sulla base delle informazioni in esso contenute.

Questo documento riguarda un prodotto finanziario che non è soggetto ad alcuna forma di regolamentazione o approvazione da parte della DFSA. La DFSA non è responsabile di esaminare o verificare alcun documento in relazione al presente prodotto finanziario. Pertanto, la DFSA non ha approvato questo documento né altra documentazione associata, non ha adottato alcuna misura per verificare le informazioni ivi contenute e declina ogni responsabilità in merito. Il prodotto finanziario a cui si fa riferimento nel presente documento può essere illiquido e/o soggetto a restrizioni relativamente alla sua cessione o trasferimento. Si raccomanda ai potenziali acquirenti di effettuare delle verifiche di due diligence indipendenti sul prodotto finanziario. In caso di dubbi circa il contenuto del presente documento, si consiglia di rivolgersi a un consulente finanziario autorizzato.

USA

NON GARANTITO DALLA FDIC | PRIVO DI GARANZIA BANCARIA | RISCHIO DI PERDITA DEL CAPITALE | NON GARANTITO DA ALCUN ENTE FEDERALE | NON È UN DEPOSITO

America Latina (Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù e Uruguay)

Il presente materiale è destinato unicamente agli Investitori istituzionali o qualificati. Tutte le informazioni del presente documento sono riservate e a uso esclusivo dei destinatari designati e non possono essere trasmesse a terzi. Questo materiale viene fornito a solo scopo informativo e non è da intendersi come un’offerta, una sollecitazione o una raccomandazione pubblica per l’acquisto o la vendita di prodotti, servizi, titoli o strategie. La decisione di investire deve essere presa solo dopo aver letto la relativa documentazione e aver condotto una due diligence approfondita e indipendente.

ASIA-PACIFICO

Hong Kong – Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Asia Limited per essere utilizzato a Hong Kong e reso disponibile esclusivamente agli “investitori professionali”, ai sensi delle definizioni contenute nella Securities and Futures Ordinance di Hong Kong (Cap 571). Il suo contenuto non è stato verificato o approvato da alcuna autorità di vigilanza, ivi compresa la Securities and Futures Commission di Hong Kong. Di conseguenza, fatte salve le esenzioni eventualmente previste dalle leggi applicabili, questo materiale non può essere pubblicato, diffuso, distribuito, indirizzato o reso disponibile al pubblico a Hong Kong. Singapore – Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Investment Management Company e non deve essere considerato come un invito a sottoscrivere o ad acquistare, direttamente o indirettamente, destinato al pubblico o a qualsiasi soggetto di Singapore che non sia (i) un “institutional investor”, ai sensi della Section 304 del Securities and Futures Act, Chapter 289 di Singapore (“SFA”), (ii) una “relevant person” (che comprende un investitore accreditato), ai sensi della Section 305 dell’SFA, fermo restando che, anche in questi casi, la distribuzione viene effettuata nel rispetto delle condizioni specificate dalla Section 305 dell’SFA o (iii) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile emanata dall’SFA. La presente pubblicazione non è stata esaminata dalla Monetary Authority of Singapore.   Australia – Il presente materiale è fornito da Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Ltd ABN 22122040037, AFSL No. 314182 e relative consociate e non rappresenta un’offerta di partecipazioni. Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Limited provvede affinché le consociate di MSIM forniscano servizi finanziari ai “clienti wholesale” australiani. Le partecipazioni verranno offerte unicamente in circostanze per le quali non sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) (il “Corporations Act”). Qualsiasi offerta di partecipazioni non potrà intendersi tale in circostanze per le quali sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act e verrà proposta unicamente a soggetti che si qualifichino come “clienti wholesale” secondo le definizioni indicate nel Corporations Act. Il presente materiale non verrà depositato presso la Australian Securities and Investments Commission.

Giappone
Il presente materiale è destinato ai soli investitori professionali e viene diffuso o distribuito unicamente a scopi informativi. Per i destinatari che non siano investitori professionali, il presente materiale viene fornito in relazione alle attività di Morgan Stanley Investment Management (Japan) Co., Ltd. (“MSIMJ”) concernenti i mandati di gestione discrezionale degli investimenti (“IMA”) e i mandati di consulenza di investimento (“IAA”)  e non costituisce una raccomandazione o sollecitazione di transazioni o offerte relative a uno strumento finanziario specifico. In base ai mandati di gestione discrezionale degli investimenti, il cliente stabilisce le politiche di gestione di base in anticipo e incarica MSIMJ di prendere tutte le decisioni di investimento sulla base di un’analisi del valore e di altri fattori inerenti ai titoli e MSIMJ accetta tale incarico. Il cliente delega a MSIMJ i poteri necessari per effettuare gli investimenti. MSIMJ esercita tali poteri delegati sulla base delle decisioni d’investimento prese da MSIMJ e il cliente non impartisce singole istruzioni.  Tutti gli utili e le perdite degli investimenti spettano ai clienti; il capitale iniziale non è garantito. Si raccomanda di valutare gli obiettivi d’investimento e le tipologie di rischio prima di effettuare un investimento. La commissione applicabile ai mandati di gestione discrezionale o di consulenza di investimento si basa sul valore degli attivi in questione moltiplicato per una determinata aliquota (il limite massimo è il 2,20% annuo inclusivo d’imposta), calcolata proporzionalmente alla durata del periodo contrattuale. Alcune strategie sono soggette a una commissione vincolata (contingency fee) in aggiunta a quella sopra menzionata. Potrebbero essere applicati altri oneri indiretti, come ad esempio le commissioni di intermediazione per l’acquisto di titoli inglobati in altri strumenti. Poiché questi oneri e spese variano a seconda delle condizioni contrattuali e di altri fattori, MSIMJ non è in grado di illustrare in anticipo aliquote, limiti massimi, ecc. Si raccomanda a tutti i clienti di leggere attentamente la documentazione fornita in vista della stipula del contratto prima di sottoscriverne uno. Il presente materiale è distribuito in Giappone da MSIMJ, n. registrazione 410 (Director of Kanto Local Finance Bureau (Financial Instruments Firms)), membro di: Japan Securities Dealers Association, The Investment Trusts Association, Japan, Japan Investment Advisers Association e Type II Financial Instruments Firms Association. 

 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Your Privacy Choices Your Privacy Choices Icon    •    Istruzioni per l'uso

© 2025 Morgan Stanley. Diritti riservati.